I nostri autori

Stefano Minieri

Mi sono laureato in Scienze politiche presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli nel 1990. Dopo un’esperienza didattica di alcuni anni in Germania , sono tornato in Italia per occuparmi di editoria sia come editor che come autore di testi destinati a professionisti del diritto. Sono attualmente responsabile editoriale e mi occupo, in particolare, di contabilità pubblica, contratti pubblici e diritto degli enti locali. Fernand Braudel diceva che “lo storico non è colui che sa, è colui che cerca”. Penso che valga per tutte le professioni intellettuali.

Francesco Donato Minniti

Lavoro nella pubblica amministrazione da 23 anni, e da 14 sono Segretario Comunale. Attualmente vivo e lavoro nella provincia di Reggio Calabria, dove sono nato, e dove sono ritornato dopo un lustro iniziale trascorso nel nord-est. Parlo male della mia terra e dei suoi tanti difetti, ma la difendo sempre strenuamente contro chi ne sparla. Dopo la laurea in giurisprudenza, ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, due master universitari di 2’ livello, rispettivamente in diritto del lavoro e diritto civile, ed infine mi sono iscritto all’ordine dei giornalisti come pubblicista. Non ho mai abbandonato lo studio, la ricerca e l’aggiornamento, tentando una quotidiana sintesi e composizione, per quanto possibile, tra law in the books e law in action. Più che un operatore, preferisco definirmi un operaio del diritto.

Alessandro Mocellin

Nato a Marostica (VI), classe 1988, laureato in Giurisprudenza a Bologna con tesi di ricerca (in lingua inglese) in Diritto Internazionale e Diritto Costituzionale dal titolo: “Self-Determination beyond Self-Determination: Secession under a new perspective”. Non-stipendiary Fellow presso la Cattedra di Storia Europea, Facoltà di Giurisprudenza, Università dell’Insubria. Laureando in Lingue e Scienze del Linguaggio a Ca’ Foscari (Venezia), autore di un volume sugli strumenti di apprendimento delle lingue straniere e sulle lingue minoritarie (2010), cui sono seguite pubblicazioni di articoli in riviste, anche internazionali (2011), del settore Linguistica. In campo giuridico, particolarmente interessato alle tematiche sull’autodeterminazione dei popoli, referendum territoriali internazionalmente rilevanti, disciplina della formazione degli Stati in diritto internazionale moderno e contemporaneo, rapporti tra diritto internazionale e diritto costituzionale, legislazione di tutela delle minoranze linguistiche.

Sergio Mogorovich

nato a Gorizia il 22.1.1950; dottore commercialista con studio a Gorizia in Corso Italia n. 17; componente del direttivo dell’ANTI (Associazione Nazionale Tributaristi Italiani) del Friuli-Venezia Giulia; incarichi ricoperti in commissioni di studio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti: – imposte indirette dal 1989 al 1992 e, come vicepresidente, dal 1993 al 1995; – gruppo ristretto per la riforma del processo tributario, concorrendo a realizzare il “Dizionario del processo tributario”; – collaboratore di Italia Oggi; – collaboratore di riviste specializzate, attualmente Il fisco, Consulenza Agricoltura e Agenti e rappresentanti di commercio; – autore di testi in materia tributaria e aziendale per le case editrici Maggioli, Buffetti, Esselibri, AGE Editrice, ETI, IPSOA e Il Sole-24Ore.

Marco Montaguti

Sono nato nel 1989, e vivo da sempre a Forlì, città di provincia come tante ma alla quale sono molto legato. Come moltissimi della mia età, non so ancora cosa farò “da grande”. Dopo il diploma al Liceo Classico, mi sono laureato alla triennale di Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna, il che non è male. Mi è sempre piaciuto scrivere, e uno dei miei sogni più grandi è di farlo per professione. Nella vita di tutti i giorni mi reputo una persona normale, uno comune, come tanti. Unico neo nella mia ordinaria esistenza, una smodata e totale passione per la pallacanestro e la voglia di leggere pressoché qualsiasi cosa mi capiti a portata di mano. La mia frase preferita? “Tutti i ragazzi hanno bisogno di un piccolo aiuto, di una piccola speranza e di qualcuno che creda in loro.” (Earvin “Magic” Johnson, uno dei più grandi cestisti di tutti i tempi).

Angela Moriconi

Sono laureata in economia e direttore dell’Ambito Territoriale Integrato n. 2 dell’Umbria. Mi occupo di finanza locale, di economia e di servizi pubblici locali. Sono revisore contabile e svolgo le funzioni di Organismo indipendente di valutazione. Ho scritto alcuni tre libri in materia finanziaria: il primo libro (Il Bilancio degli enti locali: le patologie nella gestione finanziaria) è attualmente utilizzato quale libro di testo alla Facoltà di Economia dell’Università di Bologna. Questa è la parte professionale… La mia vita poi, è costellata dalle note: le note del mio splendido pianoforte a coda e della voce delicata di mia figlia Elisa…

Edoardo Muratori

Dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Nel corso degli anni, ha acquisito competenze in materia di diritto bancario e finanziario ed ha maturato significative esperienze professionali ed accademiche in Italia e all’estero.

Maria Giuliana Murianni

Ho imparato a non dare mai nulla per scontato e che, dietro l’angolo, c’è una nuova avventura da vivere. La mia poesia preferita è “Itaca” di Konstantin Kavafis… e durante il “viaggio” seguo il “percorso delle emozioni” come traccia del mio vivere umano e professionale. Come avvocato e consulente (www.studiolegalemurianni.it) mi occupo di diritto di famiglia dal 1985 e, dal 2004, facendo anche tesoro di esperienze personali, sono mediatrice familiare e dei conflitti. La mediazione ha trasformato il mio modo di sentire e mi ha dato gli strumenti per guardare al diritto osservando le persone che devono essere poste al centro dell’attività professionale,restituendo loro un modo nuovo di costruire le relazioni familiari dopo una separazione o un divorzio. E convinta come sono che i “porti” cui dobbiamo attraccare debbano essere tanti e diversi, dal 2006 sono redattrice della rubrica “Il Caso” sulle riviste del Gruppo Maggioli: “La Gazzetta degli Enti Locali” e “Comuni d’Italia”. Quando se ne parlava solo accademicamente, nel 2008, sono stata tra i “pioneri” nel ritenere che l’istituto della class action potesse essere applicato anche alla P.A. : dal 1° gennaio 2010 è una realtà. Dal 2011, sono anche media-conciliatore presso l’Organismo di Mediazione istituito presso il Consiglio dell’Ordine di Bari dove sono iscritta. Durante il viaggio, ho cercato di coniugare la mia esperienza di madre di due splendide figlie che ora hanno 21 e 18 anni; da loro ho imparato ad essere paziente e ad ascoltare anche quando è difficile solo sentire, cercando di trasmettere loro l’amore per la vita e la necessità di perseguire i propri sogni. Amo i cani, in particolare i miei CKCS (Cavalier King Charles Spaniel) Amy e Breeze. Unendo la passione per loro e per Internet ho creato il sito www.cavalierdream.com ed una pagina Facebook Cavalier King Charles Puglia che ora è il riferimento degli estimatori di questa razza nel luogo dove vivo. Questa attività mi consente anche di sostenere i cani meno fortunati con varie iniziative in favore di associazioni contro il randagismo e il maltrattamento degli animali, organizzando raduni ed incontri di sensibilizzazione. Sono docente di corsi di alta formazione nell’ambito della mediazione familiare. Appena posso viaggio, fotografo, leggo poesie, scrivo romanzi, ricamo, cucino con la stessa caparbia intensità che metto nel mio lavoro verso il quale ho un’ “attrazione fatale”! Vi racconterò tutto il resto, se vorrete, strada facendo… verso Itaca.

Claudia Nannini

Nata nel 1984, vivo a Montecatini Terme, in provincia di Pistoia. Dopo essermi laureata in Giurisprudenza a Firenze nel 2009, ho svolto la pratica forense e intrapreso un dottorato di ricerca in diritto internazionale all’Università Statale di Milano. Alla lettura di sentenze e codici accompagno una vera passione dilettantesca per il cinema, di ieri e di oggi, per la musica, per il nuoto.

Luigi Nastri

Laureato alla Federico II di Napoli in Giurisprudenza, ha approfondito studi sui contratti internazionali; come blogger indaga le problematiche contrattuali contemporanee e lo studio degli aspetti di equilibrio tra autonomia dei privati e diritto.

Francesco Navaro

Sono un funzionario della Regione Veneto, laureato in giurisprudenza e titolare della posizione organizzativa “Consulenza agli enti locali” nell’ambito della Direzione Regionale Enti locali Persone giuridiche e Controllo atti. Ormai da oltre 20 anni seguo le problematiche giuridiche degli enti locali fornendo pareri agli enti che lo richiedono e supporto dal punto di vista giuridico alla Direzione di cui faccio parte in relazione alle problematiche che la coinvolgono. Ho collaborato ad alcune riviste giuridiche on line (Altalex, Overlex Filodiritto, il Diritto della regione e Nuova Rassegna.) attraverso la pubblicazione di alcuni articoli e di note a sentenza attinenti al diritto amministrativo delle cui evoluzioni giurisprudenziali e normative sono attento osservatore.

Giuseppe Negro

Responsabile della consulenza di direzione del gruppo Maggioli ed è’ stato partner del gruppo Galgano. E’ tra i massimi esperti sui temi del total quality management e della lean organization. Ha ricoperto incarichi di insegnamento a livello universitario ed è autore di numerosi testi sui temi dello sviluppo organizzativo e del management con particolare attenzione alle organizzazioni di servizi.

Michele Nico

Sono dirigente del Settore Decentramento del Comune di Verona, nonché autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali. Collaboro da anni, in particolare, con il quotidiano del Sole 24 Ore “Enti locali e PA”. Partecipo inoltre in qualità di esperto a convegni e svolgo attività di consulenza in materia, specie a favore di società pubbliche e Comuni minori

Riccardo Nicolia

Vivo a Perugia e ho collaborato con diverse testate online, occupandomi di cronaca, spettacolo ed economia. Mi interresso di nuove tecnologie e sono un grande appassionato di cinema

Riccardo Nobile

Segretario generale della Provincia di Monza e della Brianza. Svolge da anni intensa attività di insegnamento in corsi di aggiornamento professionale e, da ultimo, anche in Master Universitari in pubblica amministrazione organizzati dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro di Nuclei di valutazione della performance e fa parte di numerosi comitati scientifici di riviste di diritto. È giornalista pubblicista da vari anni.

Carlo Nocera

Fondatore e partner dello Studio Legale e Tributario Barusco, Nocera, Rovetti & Associati, con sedi in Roma, Padova e Biella e specialista in accertamento e contenzioso tributario, svolge l’attività di difensore tributario. Autore di numerosi volumi e pubblicista per quotidiani e periodici specializzati. nelle materie di competenza, svolge altresì attività formativa per una primaria società di formazione e per organi istituzionali.

Pagina 13 di 21