Archivio Notizie

Opposizione a decreto ingiuntivo, arriva la norma interpretativa

Approvato dal Senato il disegno di legge di modifica dell’articolo 645 del codice di procedura civile. Vengono soppresse, nel secondo comma, le parole “ma i termini di comparizione sono ridotti a met…

Casa familiare o fondo patrimoniale: qual è l’esigenza prevalente per il minore?

Il caso: una coppia di coniugi, viste le notevoli difficoltà finanziarie, in seguito alla crisi della propria attività commerciale, vede instaurare una procedura esecutiva immobiliare a proprio carico…

Cittadini europei nei Paesi in crisi, quale protezione consolare?

Il diritto alla protezione diplomatica e consolare dell’Unione Europea, riconosciuto dal Trattato di Maastricht, in vigore dal 1 novembre 1993, quale corollario alla cittadinanza europea, più recentem…

Lampedusa e l’emergenza immigrazione

Spinto dall’inadeguatezza della normativa nazionale a far fronte alla pressione migratoria di questi ultimi mesi, il nostro Governo sta tentando in queste ore di correre ai ripari e di porre rimedio a…

Vincono gli avvocati, il Tar Lazio manda la mediazione alla Corte Costituzionale

Il Tar Lazio, con ordinanza della sua prima sezione, depositata oggi, ha deciso di rimettere gli atti alla Corte Costituzionale, ritenendo non manifestamente infondata la questione dell’eccesso di del…

Contratto di trasporto: chi è responsabile per il mio bagaglio?

Il primo aprile, causa sciopero dei treni, ho dovuto scegliere un mezzo alternativo alle Ferrovie dello Stato per il consueto ritorno al paese natio. Il primo autobus che ho trovato era offerto da una…

Niente è più forte dell’abitudine

Secondo le promesse fatte da chi ci governa, oggi dovremmo essere tutti allegri per la “nuova amicizia tra Italia e Libia sancita dal trattato di Bengasi”, con la quale “ è stata chiusa una ferit…

La (in)competenza giurisdizionale nelle controversie che coinvolgono multinazionali della new economy

La Cassazione francese, il 29 marzo scorso, ha emanato una decisione molto interessante che riguarda il problema, molto dibattuto, della competenza territoriale dei giudici nazionali nelle controversi…

Tavoli elettronici da poker, abili e arruolati

169/2011: il numero di una Sentenza della Corte Suprema di Cassazione che farà discutere, perchè in evidente contrasto con la nota circolare dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (1325/S…

La mediazione, in attesa del TAR Lazio, è partita da due settimane

Il Tar Lazio non ha ancora depositato la propria decisione sul ricorso proposto dall’OUA contro l’istituto della mediazione, andato in decisione lo scorso 9 marzo. Nel frattempo, dal 20 marzo, il ten…